Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

La "crisi dei rifugiati" e il diritto alla salute.

A cura di: Giovanna Tizzi, Sara Albiani, Giulia Borgioli

La "crisi dei rifugiati" e il diritto alla salute.

Esperienze di collaborazione tra pubblico e privato no profit in Italia

L’arena di policy della salute per i richiedenti asilo e rifugiati è un campo di analisi interessante per osservare il rapporto tra amministrazioni pubbliche e privato sociale. Le pratiche esemplificative raccolte inoltre contribuiscono a rilanciare il tema delle disuguaglianze di salute degli immigrati, specialmente in riferimento a persone di nuove provenienze geo-culturali, a cui il nostro Paese non era abituato.

Edizione a stampa

17,00

Pagine: 124

ISBN: 9788891770028

Edizione: 1a edizione 2018

Codice editore: 1144.1.40

Disponibilità: Buona

Pagine: 124

ISBN: 9788891774057

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 1144.1.40

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il crescente flusso di migranti verso i Paesi dell'Unione Europea e dell'Italia in particolare pone il tema della loro accoglienza e gestione tra le principali priorità istituzionali. In questo scenario l'arena di policy della salute per i richiedenti asilo e rifugiati è un campo di analisi interessante per osservare il rapporto tra amministrazioni pubbliche e privato sociale e per approfondirne le possibili configurazioni e strategie in un contesto caratterizzato da deboli certezze normative e procedurali, fragili e frammentati percorsi istituzionali.
Le diverse fasi del sistema di accoglienza italiano, dall'arrivo - sbarco o via terra - fino alla sistemazione in una delle tante strutture, rende il percorso assai disomogeneo. Si assiste a un pluralismo di iniziative, attivate da welfare regionali e/o sistemi pubblico-privato differenti e localmente riconducibili.
All'interno di questo pluralismo e in presenza di bisogni di un'utenza migrante che cambia, il volume si concentra sulle pratiche, condotte in quattro Regioni italiane (Toscana, Lazio, Sicilia e Friuli Venezia Giulia), riguardanti l'assistenza sanitaria verso i migranti richiedenti asilo, verso i titolari di una forma di protezione, ma anche verso coloro che decidono di non presentare domanda di asilo.
Le pratiche esemplificative raccolte contribuiscono a rilanciare il tema delle disuguaglianze di salute degli immigrati, specialmente in riferimento a persone di nuove provenienze geo-culturali, a cui il nostro Paese non era abituato.

Giovanna Tizzi lavora dal 2010 ad Oxfam Italia come ricercatrice sui fenomeni migratori per il Dipartimento Campagne e Programmi in Italia.

Sara Albiani, policy advisor sulla salute globale di Oxfam Italia, dal 2015 collabora con il Centro di Salute Globale della Regione Toscana sui temi della salute dei migranti.

Giulia Borgioli, dottoranda presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa nel programma "Politica, Diritti Umani e Sostenibilità", dal 2016 collabora con il Centro di Salute Globale della Regione Toscana.

M.J. Caldes, Roberto Barbieri, Presentazione
Salvatore Geraci, Prefazione
Giovanna Tizzi,
Introduzione
Parte I. Richiedenti protezione internazionale e rifugiati: il diritto fondamentale alla salute
Giovanna Tizzi, Rifugiati e richiedenti protezione internazionale: uno scenario "in divenire"
(Il contesto internazionale ed europeo; La dimensione nazionale tra rappresentazione e realtà; Emergenza permanente?; Uno sguardo a livello regionale: Toscana, Lazio, Friuli e Sicilia)
Sara Albiani, Giulia Borgioli, Il diritto alla salute e le sue applicazioni
(Le fonti del diritto internazionale sul diritto alla salute; La normativa italiana sull'assistenza sanitaria alla popolazione straniera; L'assistenza sanitaria del richiedente protezione internazionale: dal primo soccorso alla presa in carico sanitaria; Le politiche sanitarie e l'applicazione dei principi nazionali a livello territoriale; Giuseppe Cardamone, Migrazione e salute mentale. Qualche proposta per le nuove generazioni di clinici)
Parte II. Prove pratiche di presa in carico sanitaria: casi studio ed esperienze in Italia
Sara Albiani, Giulia Borgioli, L'accoglienza diffusa in Toscana: modello ed esperienze di assistenza sanitaria
(Introduzione; Le esperienze in pratica; "Casa Stenone": continuità delle cure ai più vulnerabili; La Società della Salute di Grosseto e l'esperienza di accoglienza socio-sanitaria; Osservazioni conclusive)
Giovanna Tizzi, Caterina Carmassi, Il Friuli Venezia Giulia: assistenza sanitaria integrata nell'hub di Udine e salute mentale a Trieste
(Introduzione; Le esperienze in pratica; Hub Cavarzerani di Udine: un percorso sperimentale di assistenza primaria integrata per richiedenti asilo; Il disagio invisibile: l'esperienza di Trieste su salute mentale; Osservazioni conclusive)
Sara Albiani, Giulia Borgioli, Il Lazio: la collaborazione pubblico-privato come fonte di innovazione nell'assistenza sanitaria ai migranti
(Introduzione; Le esperienze in pratica; Il Centro "SAMIFO": promuovere la salute dei migranti forzati attraverso l'interazione tra settore pubblico e settore privato; L'esperienza in rete per l'assistenza socio-sanitaria ai migranti in transito a Roma; Osservazioni conclusive)
Giovanna Tizzi, Caterina Carmassi, Sicilia: il servizio di etnopsicologia a Palermo e l'ambulatorio di psicoterapia transculturale a Trapani
(Introduzione; Le esperienze in pratica; Il doppio sguardo: l'esperienza del servizio di etno-psicologia nel Policlinico di Palermo; Psicoterapia transculturale a Trapani: l'esperienza di "Medici senza Frontiere"; Osservazioni conclusive)
Parte III. Verso un modello di presa in carico
Mara Tognetti Bordogna, Per non concludere: verso un modello di presa in carico
(Premessa; La salute e i richiedenti asilo; Le difficoltà nell'accesso; Le buone pratiche di presa in carico sulla base delle esperienze concrete; Questioni aperte; Che fare)
Bibliografia di riferimento
Nota metodologica
Gli Autori.

Contributi: Roberto Barbieri, Mara Bordogna Tognetti, M.J. Caldes, Giuseppe Cardamone, Caterina Carmassi, Salvatore Geraci

Collana: Politiche Migratorie

Argomenti: Politiche e servizi sociali - Emigrazione, immigrazione - Sociologia della salute

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche